Latest News
sabato, settembre 30, 2006
Kernel 2.6.18 e driver Nvidia
Che bel casino!
Siamo tutti felici della release del nuovo kernel, al momento la 2.6.18... Bello, lo installiamo... come il sottoscritto prendiamo sorgenti, headers e creiamo un disco ram e riconfiguriamo.
Ottimo. Tutto schizza... e la scheda video?
Se avee NVIDIA le cose si fanno dure. Gli utlimi driver rilasciati hanno diversi problemi col suddetto kernel.
Come installarli?
Datemi tempod di fare qualche ricerca, rimanete collegati e saprete :))
Siamo tutti felici della release del nuovo kernel, al momento la 2.6.18... Bello, lo installiamo... come il sottoscritto prendiamo sorgenti, headers e creiamo un disco ram e riconfiguriamo.
Ottimo. Tutto schizza... e la scheda video?
Se avee NVIDIA le cose si fanno dure. Gli utlimi driver rilasciati hanno diversi problemi col suddetto kernel.
Come installarli?
Datemi tempod di fare qualche ricerca, rimanete collegati e saprete :))
giovedì, settembre 14, 2006
Configurare ALSA per ICH southbridge AC97 audio
Dopo un'installazione di Slackware avrete sicuramente notato che la disattivazione di Hotplug comporta il non riconoscimento della scheda audio della vostra macchina; che fare? Se avete disabilitato Hotplug, (consigliato calorosamente, guardate pochi post sotto...), a patto di aver installato i driver ALSA, le librerie ALSA e le ALSA Utils, è sufficiente editare il file /etc/modules.conf con le seguenti righe:
# ALSA portion
alias char-major-116 snd
alias snd-card-0 snd-intel8x0
# module options should go here
# OSS/Free portion
alias char-major-14 soundcore
alias sound-slot-0 snd-card-0
# card #1
alias sound-service-0-0 snd-mixer-oss
alias sound-service-0-1 snd-seq-oss
alias sound-service-0-3 snd-pcm-oss
alias sound-service-0-8 snd-seq-oss
alias sound-service-0-12 snd-pcm-oss
Al riavvio successivo entrate come utente root e digitate "alsamixer". Modificate i volumi e date alcuni UNMUTE con il tasto "m" dove
serve. Premete ESC per uscire. Ora digitare "alsactl store".
Ecco fatto! Tutti gli utenti godranno della scheda audio.
# ALSA portion
alias char-major-116 snd
alias snd-card-0 snd-intel8x0
# module options should go here
# OSS/Free portion
alias char-major-14 soundcore
alias sound-slot-0 snd-card-0
# card #1
alias sound-service-0-0 snd-mixer-oss
alias sound-service-0-1 snd-seq-oss
alias sound-service-0-3 snd-pcm-oss
alias sound-service-0-8 snd-seq-oss
alias sound-service-0-12 snd-pcm-oss
Al riavvio successivo entrate come utente root e digitate "alsamixer". Modificate i volumi e date alcuni UNMUTE con il tasto "m" dove
serve. Premete ESC per uscire. Ora digitare "alsactl store".
Ecco fatto! Tutti gli utenti godranno della scheda audio.
martedì, luglio 11, 2006
Con il C si vola!!!
Ai più smaliziati questo post non sortirà alcun effetto, ma l'idea è chiara; con il C si vola!!! Non solo perchè rappresenta uno dei linguaggi di programmazione più diffusi e versatili, ma soprattutto per la imponente importanza didattica che può comportare; la comprensione anche basilare del linguaggio C porta a risultati entusiasmanti e rende possibile automatizzare processi che altresì richiederebbero un lavoro tremendo ed estenuante.
Avendo dovuto riprendere l'uso di tale linguaggio per motivi universitari, ho pensato bene di applicare i concetti richiesti per la creazione di un software banale, ma tanto utile per gli amanti della simulazione di volo; in particolare per X-Plane in unione al tool Goodway Flight Planner.
Gli interessati potranno scaricare il programma non appena avrò completato la documentazione necessaria.
Avendo dovuto riprendere l'uso di tale linguaggio per motivi universitari, ho pensato bene di applicare i concetti richiesti per la creazione di un software banale, ma tanto utile per gli amanti della simulazione di volo; in particolare per X-Plane in unione al tool Goodway Flight Planner.
Gli interessati potranno scaricare il programma non appena avrò completato la documentazione necessaria.
mercoledì, marzo 08, 2006
Layout Italiano della tastiera nelle sessioni X
Durante la fase di installazione potete scegliere il layout della tastiera, ma tale scelta riguarda solamente la shell. Per coloro i quali, come il sottoscritto, detestino avere milioni di applet all'avvio di X, quale ad esempio la mappatura della tastiera per KDE, oppure, utilizzino un Window Manager privo di nazionalizzazione del dispositivo è possibile agire direttamente sul file di configurazione di X, il tutto in 2 minuti. Da utente root digitale: "jed /etc/X11/xorg.conf". Nella sezione "InputDevice", in una delle righe sottostanti a Identifier "Keyboard0", aggiungete la righa Option "XkbLayout" "it". Salvate con CTRL+X+C. Se avete modificato il file da konsole riavviate X, altrimenti, al prossimo avvio di X la mappatura della tastiera sarà corretta.
Slackware con le ali...
Linux apre nuove frontiere agli appassionati del volo simulato. Chi non sia soddisfatto dell'ormai diffuso Flightgear, può provare X-Plane, il miglior simulatore di volo disponibile sul mercato. Dal link di riferimento potete scaricare la versione demo tramite l'installer per la vostra piattaforma. Per il pinguino è tutto molto semplice: scaricate l'nstaller, scompattatelo e settate i permessi col comando "chmod a+rw installerxxxxx". Aprite un terminale, per installare la demo occorre avere una sessione X attiva, ed eseguite il file col comando "./installerxxx". Dopo aver selezionato la vostra architettura e la destinazione inizierà il download. A download completato, entrate nella directory di riferimento e settate l'eseguibile col comando "chmod a+rw X-Plane1586xxxxxx". Ora potete lanciarlo con il solito comando ./X-Planei586xxx".
Buon volo!
Buon volo!
giovedì, novembre 10, 2005
Installazione driver Nvidia su Xorg

Ed ecco una nota dolente per molti amanti del pinguino di Patrick... installare i driver video. Se possedete una scheda grafica Nvidia è davvero semplice, anche la successiva fase di configurazione non è da meno. Ecco come fare: scarichiamo dal sito web di Nvidia la versione ultima adatta alla nostra architettura e torniamo in testuale se abbiamo una sessione di X aperta. Da super utente posizioniamoci nella directory in cui si trova il file dei driver e lanciamo lo script di configurazione. Seguiamo le istruzioni a video ed il gioco è fatto. Passiamo ora alla configurazione: sempre da shell lanciamo il comando "xorgsetup" ed impostiamo la profondità di colore a 24 bit. Ora troveremo il file di configurazione di Xorg nella directory "/etc/x11".
Adesso editiamolo con "jed xorg.conf" come da figura. Avviando X troverete un bel logone Nvidia a confermate il tutto.
Adesso editiamolo con "jed xorg.conf" come da figura. Avviando X troverete un bel logone Nvidia a confermate il tutto.
mercoledì, novembre 09, 2005
Gnome... dove sei finito?
È ormai risaputo che l'ultima release di Slackware venga rilasciata priva dell'onnipresente Gnome, valida alternativa (e spesso preferita) al classico KDE, ma non preoccupatevi; gli amanti di Gnome possono tranquillamente servirsi di Freerock Gnome, ambiente pacchettizato tgz, autoinstallante con semplicità davvero disarmante. Consiglio di scaricarvi la iso ed installare il tutto, qualche minuto di pazienza ed ecco fatto! Ma come? Scarichiamo la iso e da super utente digitiamo il comando: "mount -t iso9660 ..../path....iso/ /directory_di_mount -o loop" ed entriamo nella directory in cui è stata montata la immagine. Avviamo lo script di installazione con "./script_di_installazione" ed il gioco è fatto.
Al termine, editiamo da utente il file .xinitrc con , ad esempio, jed .xinitrc e scriviamo: "exec gnome-session" ed ecco che la nostra sessione di X si avvierà col nostro amato ambiente grafico.
Al termine, editiamo da utente il file .xinitrc con , ad esempio, jed .xinitrc e scriviamo: "exec gnome-session" ed ecco che la nostra sessione di X si avvierà col nostro amato ambiente grafico.
lunedì, settembre 19, 2005
Hotplug... serve davvero?

Hotplug è davvero comodo quando si utilizzano periferiche USB e tutte quelle ulteriori diavolerie che tanto sono amate dal sistema operativo dello zio Bill. Linux non è da meno, ma utilizzare hotplug come opzione di default quando non vi è una reale necessità può comportare tempi di boot piuttosto lunghi. Conoscendo un minimo il nostro hardware, possiamo facilmente eliminarlo e dimezzare i tempi di avvio; provare per credere. Abiliteremo anche il supporto APM, in modo che il computer possa spegnersi da solo dopo aver eseguito lo shutdown.
Al solito ci portiamo in modalità super utente ed editiamo il file rc.modules in modo da abilitare all'avvio i moduli che ci interessano. Se non conosciamo al nostra configurazione hardware, possiamo ottenerla con l'utilità "centro informazioni" di kde, presente nel menu "K-> Sistema". Per abilitare in modulo è sufficiente decommentarlo eliminando il carattere "#" prima del modulo stesso. Sulla macchina con quale ho scritto questo piccolo suggerimento, ho abilitato il supporto APM, il supporto per le porte USB e poi il mouse che vi è collegato, il chip audio ESS-Allegro, la scheda di rete Realtek presente nella maggioranza dei sistemi . Potete fare lo stesso selezionando le voci corrispondenti al vostro hardware.
Ora bisogna solo disattivare hotplug... presto fatto! Sempre da super utente avviamo il gestore di pacchetti Slackware con pkgtool, entriamo nel menu Setup, selezioniamo Hotplug e scegliamo No.
Al prossimo avvio di sistema bootterete in pochi secondi.
Al solito ci portiamo in modalità super utente ed editiamo il file rc.modules in modo da abilitare all'avvio i moduli che ci interessano. Se non conosciamo al nostra configurazione hardware, possiamo ottenerla con l'utilità "centro informazioni" di kde, presente nel menu "K-> Sistema". Per abilitare in modulo è sufficiente decommentarlo eliminando il carattere "#" prima del modulo stesso. Sulla macchina con quale ho scritto questo piccolo suggerimento, ho abilitato il supporto APM, il supporto per le porte USB e poi il mouse che vi è collegato, il chip audio ESS-Allegro, la scheda di rete Realtek presente nella maggioranza dei sistemi . Potete fare lo stesso selezionando le voci corrispondenti al vostro hardware.
Ora bisogna solo disattivare hotplug... presto fatto! Sempre da super utente avviamo il gestore di pacchetti Slackware con pkgtool, entriamo nel menu Setup, selezioniamo Hotplug e scegliamo No.
Al prossimo avvio di sistema bootterete in pochi secondi.
Abilitare la rotellina del mouse


Attivare la rotellina del mouse è davvero semplice, basta entrare come amministratore ed editare il file xorg.conf. Possiamo modificare il file sia da X, ricordandoci poi di riavviare la sessione, oppure, tramite la classica shell da tty in modo da trovare l'opzione attiva al prossimo avvio di X.
Rilasciata Slackware 10.2
La versione 10.2 di Slackware Linux è stata rilasciata da pochi giorni, al solito, la tradizione regna sovrana... fatta eccezione per Gnome che non troverete più.
Potete acquistarla oppure scaricare le solite immagini cd.
Potete acquistarla oppure scaricare le solite immagini cd.
Un nuovo blog per il nostro pinguino
Nasce Slackware-Blog!
Un nuovo blog tutto italiano per il pinguino più vecchio. Potrete trovare tutte le informazioni necessarie per la nostra amata distribuzione e le varie novità dell'ultimo minuto. Partecipate ed esprimete la vostra opinione, i vostri consigli e tutto quello che vi passa per la testa sul nostro amato OS.
Un nuovo blog tutto italiano per il pinguino più vecchio. Potrete trovare tutte le informazioni necessarie per la nostra amata distribuzione e le varie novità dell'ultimo minuto. Partecipate ed esprimete la vostra opinione, i vostri consigli e tutto quello che vi passa per la testa sul nostro amato OS.