Latest News
lunedì, settembre 19, 2005
Hotplug... serve davvero?

Hotplug è davvero comodo quando si utilizzano periferiche USB e tutte quelle ulteriori diavolerie che tanto sono amate dal sistema operativo dello zio Bill. Linux non è da meno, ma utilizzare hotplug come opzione di default quando non vi è una reale necessità può comportare tempi di boot piuttosto lunghi. Conoscendo un minimo il nostro hardware, possiamo facilmente eliminarlo e dimezzare i tempi di avvio; provare per credere. Abiliteremo anche il supporto APM, in modo che il computer possa spegnersi da solo dopo aver eseguito lo shutdown.
Al solito ci portiamo in modalità super utente ed editiamo il file rc.modules in modo da abilitare all'avvio i moduli che ci interessano. Se non conosciamo al nostra configurazione hardware, possiamo ottenerla con l'utilità "centro informazioni" di kde, presente nel menu "K-> Sistema". Per abilitare in modulo è sufficiente decommentarlo eliminando il carattere "#" prima del modulo stesso. Sulla macchina con quale ho scritto questo piccolo suggerimento, ho abilitato il supporto APM, il supporto per le porte USB e poi il mouse che vi è collegato, il chip audio ESS-Allegro, la scheda di rete Realtek presente nella maggioranza dei sistemi . Potete fare lo stesso selezionando le voci corrispondenti al vostro hardware.
Ora bisogna solo disattivare hotplug... presto fatto! Sempre da super utente avviamo il gestore di pacchetti Slackware con pkgtool, entriamo nel menu Setup, selezioniamo Hotplug e scegliamo No.
Al prossimo avvio di sistema bootterete in pochi secondi.
Al solito ci portiamo in modalità super utente ed editiamo il file rc.modules in modo da abilitare all'avvio i moduli che ci interessano. Se non conosciamo al nostra configurazione hardware, possiamo ottenerla con l'utilità "centro informazioni" di kde, presente nel menu "K-> Sistema". Per abilitare in modulo è sufficiente decommentarlo eliminando il carattere "#" prima del modulo stesso. Sulla macchina con quale ho scritto questo piccolo suggerimento, ho abilitato il supporto APM, il supporto per le porte USB e poi il mouse che vi è collegato, il chip audio ESS-Allegro, la scheda di rete Realtek presente nella maggioranza dei sistemi . Potete fare lo stesso selezionando le voci corrispondenti al vostro hardware.
Ora bisogna solo disattivare hotplug... presto fatto! Sempre da super utente avviamo il gestore di pacchetti Slackware con pkgtool, entriamo nel menu Setup, selezioniamo Hotplug e scegliamo No.
Al prossimo avvio di sistema bootterete in pochi secondi.
Abilitare la rotellina del mouse


Attivare la rotellina del mouse è davvero semplice, basta entrare come amministratore ed editare il file xorg.conf. Possiamo modificare il file sia da X, ricordandoci poi di riavviare la sessione, oppure, tramite la classica shell da tty in modo da trovare l'opzione attiva al prossimo avvio di X.
Rilasciata Slackware 10.2
La versione 10.2 di Slackware Linux è stata rilasciata da pochi giorni, al solito, la tradizione regna sovrana... fatta eccezione per Gnome che non troverete più.
Potete acquistarla oppure scaricare le solite immagini cd.
Potete acquistarla oppure scaricare le solite immagini cd.
Un nuovo blog per il nostro pinguino
Nasce Slackware-Blog!
Un nuovo blog tutto italiano per il pinguino più vecchio. Potrete trovare tutte le informazioni necessarie per la nostra amata distribuzione e le varie novità dell'ultimo minuto. Partecipate ed esprimete la vostra opinione, i vostri consigli e tutto quello che vi passa per la testa sul nostro amato OS.
Un nuovo blog tutto italiano per il pinguino più vecchio. Potrete trovare tutte le informazioni necessarie per la nostra amata distribuzione e le varie novità dell'ultimo minuto. Partecipate ed esprimete la vostra opinione, i vostri consigli e tutto quello che vi passa per la testa sul nostro amato OS.